Tutto il mondo piange Papa Francesco e attende un funerale che sarà piuttosto diverso dai precedenti: le novità del rito funebre, volute dallo stesso ex-pontefice.
Nella giornata di Pasquetta, un momento importanti sia a livello di fede che anche a livello sociale, tutto il mondo è stato scosso dalla notizia della morte di Papa Francesco: il pontefice argentino, in carica dal 2013, era da poco ritornato a casa dopo diverse settimane di ricovero al Policlinico Agostino Gemelli, ma sfortunatamente la gioia per le sue dimissioni è durata poco, oscurata dalla tristezza della sua dipartita.

Un nuovo momento importantissimo per la Chiesa cattolica, con il concilio che si riunirà nei prossimi giorni ed eleggerà il nuovo Santo Padre; prima, però, Roma si prepara alla celebrazione del rito funebre di Papa Francesco, per un ultimo saluto alla presenza di tantissimi fedeli e rappresentanti di Stato da ogni parte del mondo.
Il funerale di Papa Francesco sarà sicuramente un momento piuttosto toccante, ma anche importante per quanto riguarda la procedura stessa: nel rito ci saranno infatti queste particolari novità, volute direttamente dall’ex-pontefice prima della sua dipartita.
Le novità del rito funebre: le indicazioni direttamente da Papa Francesco
Come riportato anche da TGCOM 24, circa un anno fa, nel 2024, Papa Francesco ha approvato un nuovo rito funebri per i pontefici, contenuto nel testo liturgico Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. La struttura delle tre “stazioni liturgiche” rimane, pur introducendo diverse novità.

Secondo le nuove indicazioni, il corpo del Papa viene composto e deposto in una bara semplice, alla presenza del Cardinale Camerlengo e di alcuni prelati; dopo l’esposizione e la venerazione del feretro a San Pietro, c’è la celebrazione esequiale (presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio) e, successivamente, il corpo viene tumulato nelle tre bare tradizionali, ma lasciando la possibilità di scegliere diversi luoghi di sepoltura rispetto alla cripta vaticana.
In sostanza, il rito è stato reso più essenziale, pur mantenendo la sua consueta solennità; lo stesso Papa Francesco ha chiesto la semplificazione dei titoli pontifici, l’eliminazione di alcuni elementi simbolici e una maggiore centralità della Parola di Dio e della speranza nella Resurrezione rispetto a protocollo di Stato o altri riti. Con il rito funebre di Papa Francesco, vedremo in sostanza una delle ultime testimonianze della sua concreta volontà di dare più importanza alla fede che al potere temporale.